Housing
Partners
gettoknow
I misteriosi sotterranei della città di Palermo, gli antichi acquedotti della vecchia città araba.
Mentre il conte Ruggero, padre di Rosalia, osservava il tramonto con la moglie una figura gli apparve rivelandogli che sarebbe nata nella sua famiglia una rosa senza spine: ecco da dove deriva il nome della santa. Un giorno durante una battuta di caccia il conte Baldovino salvò Ruggero dall'attacco di un animale selvaggio, per ringraziarlo del nobile gesto gli fu data in sposa Rosalia che declinò l'invito dedicando la sua vita alla fede.
Nel 1506 il giureconsulto Giacomo Basilico affida le sue terre ai monaci di Monte Oliveto per fargli costruire un convento e una chiesa; quest’ultima fu edificata nel 1509 da Papa Giulio II e mantenne il nome di Santa Maria dello Spasimo in onore alla devozione del giureconsulto. Nel 1535 in previsione dell’invasione turca di Solimano II la struttura venne circondata da un fossato, luogo in cui i monaci avrebbero voluto aggiungere degli alloggi.
Costruita a partire dal 1715 per conto del Principe di Palagonia Francesco Ferdinando Gravina Cruyllas, ad opera dell'architetto Tommaso Maria Napoli, Villa Palagonia, meglio nota come la Villa dei Mostri, è uno dei monumenti siciliani barocchi più conosciuti grazie alla presenza di numerose statue grottesche realizzate in pietra arenaria, fatte costruire per volere dell’omonimo nipote del principe, Ferdinando Francesco II, detto "Il Negromante".
Follow us