Housing
Partners
gettoknow
La casa-museo Stanze al Genio è ospitata all'interno del settecentesco Palazzo Torre Piraino dove si trovano esposte oltre 2300 esemplari di mattonelle maiolicate antiche risalenti ad un periodo compreso tra la fine del XVI secolo . . .
Quattro Canti, o piazza Vigliena, è il nome della piazza ottagonale all'incrocio delle due principali vie di Palermo: via Maqueda e il Cassaro (corso Vittorio Emanuele). Le fonti antiche la ricordano come Ottangolo o Teatro del Sole perché durante le ore del giorno almeno una delle quinte architettoniche è
Il Parco della Favorita è l’area verde più estesa della città di Palermo. Fu creato nel 1799 da Ferdinando III di Borbone che fu costretto a lasciare il Regno di Napoli invaso ormai dall’esercito francese. Trasferitosi in Sicilia, egli riuscì ad espropriare 400 ettari di terreno dalle famiglie aristocratiche del tempo per creare il Real Parco della Favorita, nome che ricordava l’omonima Reggia dei Portici.
Via Porta di Castro segue l’andamento del vecchio letto del fiume Kemonia, a pochi passi dal mercato storico di Ballarò; proprio qui, nell’appartamento privato dei due giornalisti Giuseppe Cadili e Valeria Giarrusso si apre una stanza da “Mille e una notte” scoperta a seguito di un restauro, effettuato nell’estate del 2013, ad opera di Franco Fazzio, dove sotto lo strato di intonaco bianco si nascondevano le meravigliose pareti tinte di blu con arabeggianti scritte in argento, miracolosamente resistite all’ossidazione del tempo.
Follow us