Letteralmente scavate nella roccia, nel buio della terra e nascoste dalla vita frenetica e dal traffico cittadino: le Catacombe di Porta d’Ossuna, una monumentale testimonianza del primo cristianesimo in Sicilia.
Le Catacombe di Porta d’Ossuna sono un cimitero ipogeo paleocristiano di Palermo. Si trovano nella depressione naturale del Papireto, uno dei fiumi sotterranei della città. Il complesso di cunicoli e tombe rimase nascosto fino al 1739 a seguito di lavori di costruzione del convento delle Cappuccinelle e successivamente esplorato dal Principe di Torremuzza. L’ingresso odierno è su Corso Alberto Amedeo 110 ed è segnalato da un vestibolo circolare voluto da Ferdinando I di Borbone nel 1785, mentre l’ingresso originario è situato al lato opposto, adesso individuabile dal una scala di sette gradini che porta al refrigerium, la mensa dove i cristiani erano soliti consumare banchetti in onore dei defunti nel giorno dell’anniversario della loro morte . Le catacombe sono articolate su un asse est-ovest interrotto da diversi corridoi perpendicolari dove è possibile trovare arcosoli polisomi (ovvero nicchie che potevano allocare più tombe), loculi e cubicoli. Gli interni erano ricoperti da intonaco purtroppo rimosso nel corso degli anni di abbandono del sito monumentale. Le Catacombe furono lentamente abbandonate tra il V e il VI secolo in quanto il culto cristiano si spostò sull’adorazione dei martiri nei santuari. L’ultimo utilizzo della Catacombe vide i Palermitani rifugiarsi tra i cubicoli durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Le Catacombe di Porta d’Ossuna sono di gestione della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra della Santa Sede e sono visitabili su prenotazione grazie agli archeologi della Cooperativa Archeologica ArcheOfficina. direction: inherit;">Indirizzo: Corso Alberto Amedeo n° 110, Palermo Orari di apertura: ogni domenica su prenotazione 10 -13,30 15 – 17,30 (visita di 30 minuti)
Biglietto: intero 5 €/ ridotto 3,50 € (studenti universitari, under 15, gruppi di almeno 15 persone). Prenotazioni ai numeri: 327 9849519, 320 8361431, 347 1085504 mail: info@archeofficina.com
* * * * *
Carved out of the rock, in the darkness of earth and hidden from frenetic life and traffic jams: Catacombs of Porta d’Ossuna, an impressive example of the first Christianity in Siciliy.